Escursioni di Pescaturismo con pesca
SABATO E DOMENICA MATTINA
Programma
Ore 9.30: imbarco e accoglienza con colazione;
ore 9.45: uscita dal porto e navigazione verso l'Isola delle Correnti, poi allontanamento dalla costa verso zona di pesca;
dalle ore 11.00: battuta di pesca con possibilità di partecipazione ai lavori di cernita ed incassettamento del pescato;
ore 12.00: navigazione verso l'Isola di Capo Passero e sosta con bagno a mare;
ore 13.30 circa: pranzo;
ore 17.00: rientro in porto.
VENERDÌ POMERIGGIO
Programma
Ore 15.30: imbarco e accoglienza;
ore 15.45: uscita dal porto peschereccio e navigazione verso la zona di pesca, osservazione degli strumenti di bordo sul ponte di comando;
dalle ore 16.30: battuta di pesca con possibilità di partecipazione ai lavori di cernita ed incassettamento del pescato;
ore 18.00: gita naturalistica con circumnavigazione dell'Isola di Capo Passero, sosta in prossimità della Tonnara e bagno a mare;
ore 20.00: cena;
ore 21.30 circa: rientro in porto.
Durata dell'esperienza: 6/7 ore
Punto di imbarco: Porto peschereccio (C.da Porto) - Portopalo di Capo Passero
Specie ittiche: secondo periodo e zona di pesca
Ristorazione: pranzo o cena a base di pesce con primi e secondi piatti, contorno, frutta, bevande, vino e caffè/liquore
Imbarcazioni: Orchidea II.
Numero di partecipanti: da 8 a 12 persone; per gruppi più numerosi, escursione con più pescherecci.
Opzione supplementare: su richiesta, è possibile inserire nell'itinerario una visita agli impianti di maricoltura di spigole e orate di Acqua Azzurra s.p.a., società leader del settore in Sicilia e in Italia; dall'imbarcazione si potranno osservare le fasi produttive di pesca in gabbia e/o di distribuzione a getto dei mangimi.
Avvertenze
Il bagno a mare è consentito in condizioni meteo marine favorevoli e con le precauzioni e/o dotazioni a salvaguardia della persona e a discrezione del comandante di bordo.
Pescaturismo
Scegliere le seguenti opzioni disponibili:
- Pesca a Bolentino e Traina
- Minicrociera
- Pesca a Cianciolo
- Pesca d'altura
- Escursione lungo la costa
- Itinerario didattico per disabili e scolaresche
Contatti
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti contatti:Associazione Pescatori San Francesco di Paola
Via Vittorio Emanuele n. 92, 96010, Portopalo di Capo Passero (SR)
Dal lunedì al sabato, in orario lavorativo: 327-4293979; Tel e Fax: 0931-842903
Dal venerdì al sabato, dalle ore 18 alle 20.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli orari in programma sono indicativi e variabili su richiesta; possibilità di itinerari personalizzati o richieste per ricorrenze ed occasioni varie. E' ammesso l'imbarco di minori di 14 anni purché accompagnati da adulti. Le persone con allergie, disturbi cardiaci o di altro genere sono pregate di avvisare al momento della prenotazione. E’ consigliato portare con sé compresse o chewing gum contro la cinetosi (Xamamina, Travelgum, Valontan, ecc.). Il programma degli itinerari può subire variazioni per ragioni di sicurezza della navigazione e/o condizioni meteo-marine, a giudizio del Capo Barca. Per una più confortevole permanenza a bordo, è consigliato indossare un copricapo durante il giorno, munirsi di abbigliamento per le ore notturne ed utilizzare scarpe con suola antiscivolo; prima dell’imbarco, bere poco e mangiare “asciutto” se non abituati al movimento in mare. Durante il viaggio, per prevenire disturbi da “mal di mare” mangiare di tanto in tanto un grissino o un cracker, preferibilmente senza bere; sistemarsi nel punto più stabile della nave (zona centrale), mantenendo lo sguardo a circa 45° al di sopra dell'orizzonte; evitare di fissare le onde all'orizzonte o i punti in movimento; limitare i movimenti della testa e non leggere.
Lo Statuto dell'Associazione
Vi diamo qui appresso uno stralcio dello Statuto dell'Associazione Pescatori "San Francesco di Paola", e precisamente i primi quattro articoli, nei quali vengono fissati gli scopi della Associazione.
ART. 1:
È costituita l’Associazione denominata “ASSOCIAZIONE PESCATORI SAN FRANCESCO DI PAOLA”, con sede in Portopalo di Capo Passero, Via Vittorio Emanuele 92. L’associazione ha durata illimitata. L’associazione non ha fini di lucro ed è apolitica e apartitica.
ART. 2:
L’associazione assume la figura di associazione non riconosciuta a norma dell’art. 36 e seguenti del Codice Civile.
ART. 3:
Gli scopi dell’Associazione sono quelli di promuovere:
- La valorizzazione e promozione di attività culturali, didattiche, sportive e di turismo sociale con particolare riguardo alla organizzazione di sagre paesane, feste in genere, regate e gare a mare come stabilito dal Decreto 13 Aprile 1999 n.ro 293 pubblicato sulla G.U. del 23/08/1999;
- Lo svolgimento di attività turistico ricreativa nell'ottica della divulgazione della cultura del mare e della pesca quali, in particolare, brevi escursioni lungo le coste, osservazioni delle attività di pesca e allevamento professionali, ristorazione a bordo dei natanti degli associati e/o a terra; acquisto di attrezzature idonee allo svolgimento dell’attività;
- Lo svolgimento di attività finalizzate alla conoscenza ed alla valorizzazione dell’ambiente costiero, e delle acque interne, al fine di avvicinare il pubblico ed i turisti al mondo della pesca professionale;
- Lo svolgimento di attività pratica di pesca sportiva mediante l’impiego degli attrezzi di pesca sportiva previsti dalle norme in vigore;
- Il mantenimento dei rapporti con le cooperative di pesca, i singoli pescatori di mestiere, i gruppi di ricerca scientifica, enti pubblici e privati, associazioni sportive, aventi per oggetto la ricerca ambientale, la formazione di tecnici anche mediante l’istituzione di corsi didattico/scientifici di specializzazione, la organizzazione delle visite guidate delle zone marittime, corsi di formazione professionale;
- L’associazione ha il compito di coordinare il flusso di turisti verso gli associati, raccogliere e smistare le prenotazioni, dare e ricevere informazioni inerenti lo scopo sociale;
- L’Associazione si propone di promuovere i prodotti ittici locali e del territorio, di essere di utilità sociale e si prefigge espressamente di svolgere una fattiva opera per organizzare turisticamente le nostre località, proponendo alle amministrazioni competenti il miglioramento ambientale ed estetico della zona e tutte le iniziative atte a tutelare le bellezze naturali, nonché a valorizzare il patrimonio culturale, storico, monumentale ed ambientale;
- Infine l’Associazione si propone di assumere il ruolo e la funzione di rappresentanza attiva per conto degli associati nell'ambito di incontri e trattative con Enti Pubblici e Privati, associazioni di categoria, consorzi, cooperative e singoli fornitori di beni e servizi da impiegare nell'ambito dell’attività associativa da parte degli associati medesimi. Si specifica che tale funzione di rappresentanza si limita alla firma di protocolli di intesa che consentano a tutti gli associati di fruire delle condizioni agevolative concordate e non coinvolgono l’Associazione medesima in veste di contraente in proprio.
ART. 4:
Per consentire e favorire la realizzazione degli scopi fondamentali, l’Associazione si propone di:
- ottenere dalle autorità competenti le idonee autorizzazioni e permessi per accedere alle aree e agli spazi marini di maggiore interesse turistico-ricreativo nonché alle autorità portuali l’accesso ad appositi spazi nell'ambito delle strutture portuali finalizzato alla realizzazione degli scopi associativi descritti nel precedente articolo;
- mettere a disposizione le specifiche competenze professionali dei propri associati;
- attuare apposito regolamento, per la gestione delle richieste della clientela, nell'ottica della rotazione ed uniformità delle attività che si promuovono;
- concordare e rendere pubbliche, in osservanza delle norme vigenti in materia, le tariffe applicate dai pescatori associati per la realizzazione dell’attività turistico-ricreative sopra specificate;
- richiedere ad Enti Pubblici e Privati contributi finalizzati alle attività rientranti tra gli scopi associativi;
- realizzare qualsiasi operazione tesa a favorire e promuovere il raggiungimento degli scopi associativi.